• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

noodloves
passione in cucina


by Vittorio Caselli

5 novembre 2014

Crema di lenticchie rosse con gambi di spinaci e tubetti

Crema di lenticchie rosse con spinaciUn comfort food semplice come non mai, eppure buonissimo.
Questa è stata la mia prima volta con le lenticchie rosse; le avevo comprate molto prima dell’estate ma poi – tra i lavori a casa e altre storie – le ho dimenticate in dispensa. Adesso ho approfittato dell’aria più fresca e della temperatura sbarazzina per provarle. Risultato? Ne è uscita fuori una crema di lenticchie così meravigliosa e saporita che l’ho mangiata a cucchiaiate dalla pentola bollente! …Mi sono fermato solo per scattare la foto del piatto, credetemi.

Le lenticchie rosse hanno un sapore più delicato rispetto alle classiche; nonostante il nome, hanno un color arancio brillante (ma mi pare esistano anche più piccole e rosse) mentre in cottura si schiariscono e diventano chiare.
Sono ricche di proteine vegetali (considerate un’ottima alternativa alla carne) e contengono pochissimi grassi, quasi tutti buoni.

La ricetta di oggi ha quindi come protagonista una crema di lenticchie in purezza, cotta semplicemente con del brodo (meglio se fresco, dal sapore di casa) e pochi condimenti. Ci sono poi gli spinaci – soprattutto gambi, così da  riutilizzare un po’ un ingrediente a volte scartato – che danno freschezza e qualche tubetto croccante qua e là dal sapore di paprika (una preparazione simile a quella che feci con l’hummus).

Che dire, è una ricetta davvero squisita… rustica ma elegante, leggera ma che sazia.
Provatela quanto prima perché ne vale davvero la pena, tanto al supermercato le lenticchie rosse sono facilissime da trovare.

Crema di lenticchie rosse con spinaci e tubetti

Categoria: Piatto unico, Primo piatto      Provenienza: Italia
Preparazione: 15 min      Cottura: 30 min      Pronta in: 40 min
Porzioni: 2 persone       Difficoltà: Facile      Costo: Economica

Ingredienti

  • 250 g di Lenticchie rosse
  • 150 g di Spinaci freschi
  • 40 g di Tubetti
  • 1 l di Brodo vegetale
  • Olio evo
  • 1 spicchio d’Aglio
  • Peperoncino
  • Paprika

Consigli d’acquisto

  • Io ho utilizzato le lenticchie rosse, dal sapore leggermente più delicato, ma potete sostituirle con quelle classiche. Usate sempre quelle secche, meglio se decorticate (così saranno più veloci da cuocere); non c’è bisogno di ammollarle prima.
  • Gli spinaci devono essere rigorosamente freschi; scegliete le foglie coi gambi più spessi.
  • Il formato di pasta deve essere piccolo e mantenersi ben al dente. Io ho usato i Paternostro rigati n.72 Fabianelli.
  • Potete utilizzare un brodo già pronto oppure cuocere le lenticchie in acqua, carota, sedano, poco scalogno (o cipolla) e sale. Una volta cotti gli ingredienti, frullate le lenticchie da un lato (col brodo liquido) e il resto degli ingredienti dall’altro; potete aggiungere della crema di brodo alla crema di lenticchie poca alla volta, regolandovi in base al gusto.

Intolleranze
Questa ricetta è 100% vegana.
Questa ricetta può essere gluten-free, se utilizzate una pasta senza glutine.

Procedimento

  1. Sciacquate le lenticchie rosse e mettetele in una pentola col brodo; cuocete – mescolando di tanto in tanto e aggiustando di sale, se necessario – finché le lenticchie non saranno morbide. Frullate il tutto fino ad ottenere una crema liscia.
  2. Portate abbondante acqua a bollore, salatela e calate la pasta. Scolatela ben al dente, quindi cospargetela di paprika e saltatela in una padella antiaderente con pochissimo olio (o cuocetela in forno ventilato a 200°) finché non diventerà croccante.
  3. Lavate e asciugate gli spinaci, poi dividete i gambi dal resto della foglia. In un padellino antiaderente, fate soffriggere a fiamma bassa l’aglio e il peperoncino in poco olio evo. Aggiungete i gambi interi degli spinaci e saltateli finché non si saranno ammorbiditi ma ancora croccanti; spegnete la fiamma e aggiungete le foglie tagliate a listarelle così che assorbano un po’ di sapore dalla padella.
  4. Componete il piatto in questo modo, meglio se in una fondina: la crema di lenticchie rosse sul fondo, gli spinaci al centro formando un cerchio e i tubetti croccanti in cima. Tutti gli ingredienti devono essere serviti caldi.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo!
(1 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Crema di lenticchie e spinaci

Vellutata di lenticchie rosse con pasta

Leggi anche

Categorie: Comfort food, Gluten-Free, Light, Minestre e Zuppe, Pasta & Co., Piatto unico, Primi piatti, Ricette, Sughi e Creme salate, Vegan Tags: Aglio, Autunno, Brodo, Economica, Europa, Facile, Inverno, Italia, Legumi, Lenticchie, Olio, Olio evo, Paprika, Pasta, Pepe, Peperoncino, Riciclo, Spezie, Spinaci, Verdure

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

« O’ Panzarott sapurit (crocchette di patate al formaggio)
Hot dog al contrario »

Commenta

avatar
avatar
edvige
edvige

Vittorio qui la gallina vintage, non male le ricette andresti d’accordo con maritozzo che è figlio di napoletano verace per la pasta. Io invece estremo nord amo il riso. La pasta siiii qualche volta. Buona questa ricetta ma io la pasta la levo nel mio piatto….a lui gliela lascio. Complimenti per tutto. Buona serata.

Rispondi
6 novembre 2014 18:43
Vittorio Caselli
Vittorio Caselli

Aaah, ottimi gusti quelli del maritozzo e del figlio allora! 😀
Peccato che non ti piaccia la pasta (io la amo, si è capito) comunque in questa ricetta puoi tranquillamente ometterla 😉

Rispondi
6 novembre 2014 21:47
Simona M.
Simona M.

piatto spettacolare, mi piace da matti la presentazione, complimentissimi!!!!!!!!!!

Rispondi
5 novembre 2014 12:12
Vittorio Caselli
Vittorio Caselli

Ma grazie mille, sono contento che ti sia piaciuto!
A sto punto ti consiglio ancor di più di provare la ricetta… ti piacerà un sacco 😀

Rispondi
6 novembre 2014 21:45

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Cantucci al cioccolato e nocciole
Vegan pulled pork funghi alla salsa barbecue
Insalata di pollo e arance allo zenzero
Burger di salmone fresco in padella

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestTwitterEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Follow
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Roast beef perfetto ricetta consigli
Cantucci al cioccolato e nocciole
Insalata di rinforzo con cous cous di cavolfiore

Miglior hosting per Wordpress

Siteground

Footer

RESTA AGGIORNATO

Noodloves / Social

FacebookInstagramPinterestTwitterEmail

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Cantucci al cioccolato e nocciole, vegan
  • Vegan pulled pork (funghi alla salsa barbecue)
  • Insalata di pollo e arance allo zenzero
  • Burger di salmone fresco in padella
  • Tartufi di frutta secca vegan
  • Panettone gastronomico: come farcirlo

NOODLOVES 2013-2018 · Copyright BY Vittorio Caselli ·
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.