• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

noodloves
passione in cucina


by Vittorio Caselli

17 Aprile 2014

Casatiello napoletano “sugna e pepe”: la peccaminosa ricetta della felicità!

Il Casatiello napoletano sugna e pepe

Questa è una ricetta light. Aahhahahahahahahahhahahahaaha… non scherziamo… il casatiello è qualcosa di meravigliosamente goloso, perfettamente bilanciato e straordinariamente appagante. La ricetta della felicità, in poche parole, e la felicità ha il suo prezzo (ovvero 1 mese di palestra e 2 di dieta, come minimo).
Però vi assicuro, amici miei, che non ve ne pentirete. Vi assicuro che ne sarà valsa la pena perché esistono ben poche cose più buone di questa. Vi assicuro, insomma, che piangerete di gioia. Quindi godetevela, senza rimorsi!
Forse potrò sembrarvi esagerato ma il casatiello è una mia passione, decisamente nella top 10 dei piatti preferiti.

Qui troverete la ricetta originale napoletana, in parte rivisitata da me per rendere l’impasto più morbido e saporito. L’esterno ha una consistenza “scrocchiarella” mentre il cuore è soffice ma deciso …E poi c’è il provolone (sia piccante che dolce) che fonde e impregna l’impasto del suo sapore, il salame napoletano tagliato a cubetti, che dà un picco di salinità ad ogni morso, e i ciccioli, che lo attutiscono pur dando un meraviglioso aroma e una consistenza spettacolare.

Anche se lo mangerei tutto l’anno, va detto che è una preparazione tipica della Pasqua. Andrebbe mangiato il giorno prima, a dir la verità, quindi il Sabato Santo. Potete conservare quel che resta (impossibile) ben avvolto nella pellicola così che mantenga la sua morbidezza ma cercate di prepararlo il giorno stesso, sarà mille volte meglio ancora caldo!

P.S. Il casatiello in foto è da 500 g di farina, quindi tutte le altre dosi dimezzate rispetto alla ricetta.

∼ Ad by Google ∼ ∼

Il Casatiello napoletano

Categoria: Rustico      Provenienza: Campania
Preparazione: 20 min     Cottura: 1 ora circa     Lievitazione: 3 ore + 1 ora
Pronto in: 5 ore 10 minuti
Porzioni: 10       Difficoltà: Medio-bassa      Costo: Medio

Ingredienti

Per l’impasto:

  • 600 g di Farina 0
  • 400 g di Farina 00
  • 380-400 ml di Acqua tiepida
  • 150 ml di Latte tiepido
  • 200 g di Sugna (altrimenti Burro)
  • 1 e 1/2 cubetti di Lievito di birra *
  • 2 cucchiaini di Zucchero
  • 2 cucchiaini rasi di Sale
  • abbondante Pepe macinato

Per il ripieno:

  • 250 g di Provolone semi piccante
  • 200 g di Provolone piccante grattugiato
  • 200 g di Salame napoletano
  • 250 g di Ciccioli (e/o Mortadella)

Per completare:

  • 4-5 Uova crude
  • 1 Tuorlo (o Uovo intero)
  • Latte (oppure Panna)

Intolleranze
Questa ricetta può essere gluten-free, se utilizzate delle farine senza glutine.

Procedimento

Per preparare l’impasto: **

  1. In un pentolino, mettete a scaldare acqua e latte finché non saranno tiepidi (non caldi, altrimenti inibirete l’effetto del lievito!). Aggiungete lo zucchero e il lievito di birra sbriciolato, mescolate con un cucchiaio e fate sciogliere.
  2. In una bacinella capiente, setacciate le due farine e mischiatele con abbondante pepe. Disponetele a fontana, versate acqua e latte nelle farine e iniziate a mescolare con una forchetta. Appena gli ingredienti inizieranno ad inglobarsi (ma prima di formare un panetto) aggiungete il sale, poi continuate ad impastare fino a formare un panetto liscio.
  3. Aggiungete la sugna a pezzi e incorporatela per bene all’impasto. Posizionate il panetto in una bacinella infarinata, tagliate a croce sulla superficie  e coprite con un canovaccio. Fate lievitare per circa 3 ore.
  4. Una volta lievitato, reimpastate il panetto e stendetelo formando un rettangolo ampio (conservandone un po’ a parte per le decorazioni).

Per completare il casatiello:

  1. Grattugiate il provolone piccante a scaglie grosse lungo tutta la superficie stesa della pasta (oppure grattugiatene metà e il resto tagliatelo a cubetti piccoli). Tagliate gli altri salumi e formaggi (provolone dolce, salame e ciccioli) a cubetti e disponete tutto in modo omogeneo; arrotolate delicatamente il lato più lungo, senza lasciare troppa aria all’interno (altrimenti lavorate tutti gli ingredienti con l’impasto finché non saranno del tutto assorbiti).
  2. Ungete un ruoto a ciambella con lo strutto, disponete il rotolo all’interno e fate in modo di chiudere le due estremità così che diventino un tutt’uno.
  3. Lavate delicatamente il guscio delle uova, disponetele sul casatiello (crude, non dovete cuocerle prima) e utilizzate un po’ di impasto per formare delle decorazioni (a croce su ogni uovo oppure attorno alla base). Spennellate tuorlo e latte sulla superficie del casatiello, quindi fate lievitare circa 1 ora, possibilmente al caldo.
  4. Cuocete in forno statico a 180° per circa 1 ora e mezza: dipende dalla grandezza, l’importante è controllare che la superficie e la base del casatiello siano ben dorate, se invece si scuriscono troppo presto, coprite con un foglio di carta argentata. Servite tiepido, lasciando il tempo di assestarsi, e tagliate al momento.

Note
* Meno lievito usate e più il vostro casatiello sarà buono; ovviamente, però, dovrete allungare il tempo di lievitazione. Se potete, utilizzate 1 solo cubetto di lievito e lasciate lievitare 6 ore totali (4-5 solo la pasta e 1-2 con tutti gli ingredienti).

** Potete preparare l’impasto a mano oppure utilizzare un robot (Bimby, planetaria etc). In questo modo non solo sarà più facile formare il panetto ma soprattutto vi aiuterà ad inglobare più facilmente la sugna all’impasto.

Un piccolo suggerimento…
Provate ad aggiungere del pecorino grattugiato all’impasto del casatiello (assieme alle farine), darà tutto un altro sapore!

La differenza tra tortano e casatiello
A casa mia, solitamente, il tortano è preparato con la pasta delle pizze che viene prima farcita e poi arrotolata. Tuttavia la vera differenza tra tortano e casatiello – sembrerà strano – ma è la presenza delle uova: mentre nel tortano sono presenti (sode) all’interno, il casatiello ne è coronato. Insomma, la ciliegina sulla torta!

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (22 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

∼ Ad by Google ∼ ∼

Il Casatiello napoletano sugna e pepe

Il Casatiello napoletano sugna e pepe

Il Casatiello Napoletano sugna e pepe

Il Casatiello napoletano sugna e pepe

Leggi anche

Categorie: Comfort food, Feste, Napul'è.., Pane e Brioche, Piatto unico, Pic-Nic, Primi piatti, Prodotti da forno e Lievitati, Ricette, Rustici e Torte salate, Secondi piatti Tags: Acqua, Autunno, Bimby, Brunch, Burro, Campania, Ciccioli, Costo medio, Europa, Facile, Farina, Formaggio, Impasto, Inverno, Italia, Latte, Latticini, Lievito, Media difficoltà, Pecorino romano, Pepe, Primavera, Provolone dolce e piccante, Salame, Sale, Salumi, Spezie, Street-Food, Sugna e Strutto, Svuotafrigo, Tuorlo, Uova, Zucchero

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

« La Pastiera napoletana: una ricetta testata per anni
Barchette croccanti di merluzzo e spinaci, troppo simpatiche! »
avatar
6 Comment threads
9 Thread replies
0 Followers
 
Most reacted comment
Hottest comment thread
7 Comment authors
SilviaVittorio CaselliAlessandraAnnalisaVittorio-Sr Recent comment authors
avatar

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Silvia
Silvia

Ciao un consiglio: vorrei fare il casatiello domani per il pranzo di pasqua e ho visto che se diminuisco le dosi del lievito devo chiaramente aumentare i tempi di lievitazione… quindi per farlo lievitare tutta la notte (diciamo un 7-8 ore) di quanto dovrei diminuire il lievito?

Rispondi
31 Marzo 2018 11:40
Vittorio Caselli
Vittorio Caselli

Ciao, Silvia 😉
Prova 3/4 di cubetto di lievito, dovrebbe andar bene!

Rispondi
31 Marzo 2018 11:45
Silvia
Silvia

Va bene, grazie mille

Rispondi
31 Marzo 2018 11:51
Alessandra
Alessandra

Il casatiello è veramente strepitoso l’ho fatto per Pasqua e mi hanno fatto tutti i complimenti. Grazie Vittorio

Rispondi
31 Marzo 2016 08:37
Vittorio Caselli
Vittorio Caselli

Mi fa davvero piacere, Alessandra 😀 😀 Anche a casa ma lo divoriamo sempre tutto!!

Rispondi
31 Marzo 2016 10:39
Annalisa
Annalisa

Le tue ricette sono strepitose e mi fai venire fame,con queste ricette ..il castiello dev’essere squisito ma da napoletana doc devo dirti che ci vuole tanto tanto pepe in più

Rispondi
11 Agosto 2014 15:22
Vittorio Caselli
Vittorio Caselli

Grazie grazie 😀
Comunque hai ragione… quello classico è una vera è propria bomba ma a me troppo pepe e troppa sugna disgustano quindi ho cercato una giusta via di mezzo 😉

Rispondi
25 Agosto 2014 13:09
Vittorio-Sr
Vittorio-Sr

Complimenti vivissimi. Cerchiamo, però,di non superare il maestro!!!!

Rispondi
20 Aprile 2014 10:56
Vittorio Caselli
Vittorio Caselli

Ahahahahahhaa, non ti preoccupare… ci vuole tempo 😉

Rispondi
20 Aprile 2014 12:51
Mario
Mario

Uà…troppo bello, davvero !

Rispondi
19 Aprile 2014 19:58
Vittorio Caselli
Vittorio Caselli

Grazie 😀 😀 …ed è anche buonissimo!!

Rispondi
19 Aprile 2014 20:19
Chezuppa
Chezuppa

Adesso però sono curiosissimo di vedere le foto! 😀 Aspetterò con ansia ihihihi

Rispondi
17 Aprile 2014 10:37
Vittorio Caselli
Vittorio Caselli

Vedrai, vedrai 😀 Comunque anche io sono ansioso… di mangiarlo! :Q___

Rispondi
17 Aprile 2014 10:53
Chezuppa
Chezuppa

Ecco la foto, bellissimo e maestoso direi 😀 Era buono vero?

Rispondi
23 Aprile 2014 12:46
Vittorio Caselli
Vittorio Caselli

Meraviglioso… Lo abbiamo divorato ed è piaciuto a tutti! 😀

Rispondi
23 Aprile 2014 21:52

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole
Quinoa con pesce alla mediterranea
Insalatone estive ricette

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestTwitterEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Follow
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Tiramisù classico con uova pastorizzate
Ramen all'italiana ricetta
Croque monsieur croque madame

Miglior hosting per Wordpress

Siteground

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

RESTA AGGIORNATO

Noodloves / Social

FacebookInstagramPinterestTwitterEmail

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!
  • Cantucci al cioccolato e nocciole, vegan
  • Vegan pulled pork (funghi alla salsa barbecue)

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.

wpDiscuz