• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

noodloves
passione in cucina


by Vittorio Caselli

2 maggio 2014

Pasticciotti ai ceci con cuore fondente di spinaci e stracchino

Pasticciotti ai ceci con cuore fondente di spinaci e stracchino

Un piatto fresco ed incredibilmente buono. I sapori sono davvero semplici ma così buoni che a malapena sono riuscito a terminare la ricetta… ho divorato quasi metà dose a forchettate, mentre la stavo preparando!

In pratica sono dei piccoli sformati monoporzione con un impasto di ceci – frullati e aromatizzati – che racchiude un cuore fondente di spinaci e stracchino morbido. Da mangiare così, a piccole forchettate per godersi fino all’ultimo la golosa scioglievolezza del tutto.

Potete cuocere i pasticciotti in forno, così da asciugarne la superficie in cottura, oppure lasciarli a crudo. Io vi consiglio senza dubbio la seconda versione: molto più fresca e dai sapori decisamente più vivi. In fondo, tutti gli ingredienti sono già cotti o comunque da mangiare a freddo, quindi non c’è alcuna esigenza di accendere il forno.
Ah, vi avevo detto che si preparano in soli 20 minuti? Correte a provarli!

Pasticciotti ai ceci ripieni
con spinaci e stracchino

Categoria: Antipasto, Secondo piatto
Preparazione: 15 min      Cottura: 10 (+10) min      Pronto in: 20 (+10) min
Porzioni: 2-4       Difficoltà: (Molto) Facile     Costo: Economica

Ingredienti

  • 400 g di Ceci precotti
  • 1 spicchio d’Aglio
  • 2 cucchiai d’Olio evo
  • Sale
  • Prezzemolo
  • 250 g di Spinaci (freschi)
  • 250 g di Stracchino morbido
  • Olio evo
  • Sale
  • Cumino in polvere (o Peperoncino)

Consigli d’acquisto
Per rendere il ripieno molto più cremoso e che si sciolga in bocca, utilizzate uno stracchino particolarmente morbido. La Favola di Latte Nonno Nanni sarà perfetta.

Intolleranze
Questa ricetta è 100% vegetariana e gluten-free (ma fate attenzione che lo stracchino non contenga glutine).

Procedimento

  1. Pulite per bene gli spinaci, lavateli, strizzateli e saltateli in padella (col coperchio, almeno inizialmente) con poco olio evo e sale finché non saranno morbidi; aggiungete il cumino, lasciate insaporire e spegnete la fiamma. Scolate gli spinaci e strizzateli completamente dalla loro acqua, quindi metteteli in un piatto e tagliuzzateli.
  2. Aggiungete lo stracchino e lavorate il tutto con la forchetta fino ad ottenere un composto cremoso ed omogeneo.
  3. Frullate i ceci (sciacquati e ben scolati) con prezzemolo, sale, olio evo e aglio senza germe interno fino a formare un composto liscio e compatto *. Utilizzate il composto ottenuto per rivestire delle cocotte monoporzione, riempitele con la crema di stracchino e spinaci e chiudete con altro impasto di ceci **.
  4. Se volete, cuocete in forno ventilato a 200° per circa 10 minuti, altrimenti servite a crudo.

Note
* Non sarà necessario ma, se il composto di ceci dovesse risultare troppo morbido, aggiungete 1 cucchiaio di farina. Fatelo solo se indispensabile considerando che i pasticciotti verranno mangiati crudi (o quasi).

** Potreste decorare il bordo delle cocotte con dei ceci interi (come nella foto) e – magari – passarli prima in un misto di spezie a piacere, quindi in forno per renderli più croccanti e aromatici.

Carnivori…?
Prendete della carne macinata (o della salsiccia), rosolatela in padella fino ad asciugarla e sgranatela con una forchetta. Mettetela in cima ai vostri pasticciotti pressando bene così che aderisca al composto di ceci, quindi terminate in forno.
Così facendo otterrete una sorta di effetto crumble bello sia da vedere che da mangiare!

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo!
(4 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Leggi anche

Categorie: Facile e Veloce, Gluten-Free, Light, Ricette, Secondi piatti, Vegetariana, Verdure, Latticini e Uova Tags: Aglio, Autunno, Brunch, Ceci, Cocotte, Cumino, Economica, Erbe aromatiche, Estate, Europa, Facile, Formaggio, Inverno, Italia, Latticini, Legumi, Molto facile, Olio, Olio evo, Pepe, Prezzemolo, Primavera, Riciclo, Sale, Spezie, Spinaci, Stracchino, Svuotafrigo, Verdure

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

« Zucchine ripiene con tonno
Ragù napoletano al Boeuf Bourguignon di Julia Child »

Commenta

avatar
avatar
Rosa
Rosa

Che bella ricetta, anche se non preferico i ceci.

Rispondi
5 maggio 2014 22:56
Vittorio Caselli
Vittorio Caselli

Eresia…!! Scherzo 😉 A me invece fanno impazzire!!
Potresti utilizzare con le lenticchie, stanno benissimo sia con gli spinaci che con lo stracchino. L’unica cosa di cui non sono convinto sarebbe la consistenza dell’impasto… Dovresti provare 😉

Rispondi
7 maggio 2014 15:56
Chezuppa
Chezuppa

Hai cambiato la grafica! 😀 😀 good

Rispondi
5 maggio 2014 11:53
Vittorio Caselli
Vittorio Caselli

Oooh yes! Ti piace? 😀

Rispondi
5 maggio 2014 13:27
alicegrandi
alicegrandi

Ciao Vittorio! Ho scoperto da poco il tuo blog e volevo farti i complimenti, davvero bello ed interessante! Questa ricettina è a dir poco favolosa…io sono vegetariana quindi la apprezzo particolarmente 😉 A presto!

Rispondi
4 maggio 2014 11:37
Vittorio Caselli
Vittorio Caselli

Grazie, Alice! La ricetta è davvero buonissima e fresca, provala e fammi sapere 😀
A presto

Rispondi
5 maggio 2014 13:28
Erica Di Paolo
Erica Di Paolo

Piatto decisamente originale, completo e appagante. Sapori semplici e salutari che mi colpiscono in pieno ^_^
Complimenti!!

Rispondi
2 maggio 2014 13:07
Vittorio Caselli
Vittorio Caselli

Questi sapori hanno colpito moltissimo anche me 🙂
Grazie mille!

Rispondi
2 maggio 2014 13:28

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Vegan pulled pork funghi alla salsa barbecue
Insalata di pollo e arance allo zenzero
Burger di salmone fresco in padella
Tartufi di frutta secca

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestTwitterEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Follow
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Involtini di tonno fresco e caprino con olive e grissini
Panna cotta allo yogurt e mojito
Spaghetti ai funghi trifolati
Tagliatelle agli asparagi e zafferano con briciole

Miglior hosting per Wordpress

Siteground

Footer

RESTA AGGIORNATO

Noodloves / Social

FacebookInstagramPinterestTwitterEmail

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Vegan pulled pork (funghi alla salsa barbecue)
  • Insalata di pollo e arance allo zenzero
  • Burger di salmone fresco in padella
  • Tartufi di frutta secca vegan
  • Panettone gastronomico: come farcirlo
  • Antipasti con pasta sfoglia veloci (tante idee)

NOODLOVES 2013-2018 · Copyright BY Vittorio Caselli ·
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.