• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

noodloves
passione in cucina


by Vittorio Caselli

10 Settembre 2015

Spiedini di calamari e polpo alla griglia

Spiedini di calamari e polpo alla griglia

Ci sono giorni in cui passeggio sul lungomare di Napoli e inevitabilmente vengo rapito dall’odore di qualche bel ristorante. A quel punto mi fiondo a un tavolo e ordino due tra i miei piatti preferiti: frittura di calamaretti spillo o grigliata di pesce… una goduria (e sono subito in pace col mondo). 
Ma bisogna per forza andare al ristorante per mangiare del buon pesce? Assolutamente no! Basta saperlo scegliere ed esaltarne il sapore naturale. Andate dal vostro pescivendolo di fiducia (magari vi fa l’occhiolino per indicarvi quale pezzi scegliere!), preparate una manciata di spezie e una griglia rovente. Detto fatto!

Per questi saporitissimi spiedini di calamari e polpo alla griglia basta davvero poco, sia in termini di ingredienti che di tempo. Sono perfetti per tantissime occasioni (dalla cena in famiglia ad un pranzo gourmet con gli amici), senza contare che sono leggeri e freschi.

La mia versione, però, ha una particolarità rispetto alle altre. Il polpo alla griglia lo cucino da crudo, senza bollirlo, così da risparmiare tantissimo tempo e mantenere il vero sapore di polpo. Lo so, vi suona molto strano, eppure se il pesce è fresco il risultato è decisamente superiore! Poi – s’intende – potete sempre cuocerlo alla vostra maniera e abbrustolirlo successivamente alla piastra… a voi la scelta.
I calamari si sciolgono in bocca e divertono il palato col loro contrasto morbido-croccante.

C’è poi la vinaigrette – scoperta grazie mio padre e ai suoi barbecue d’estate – che serve ad insaporire gli spiedini e ad avvicinarli ancor di più all’insalata. Non vi scrivo le quantità perché sono soggettive; potete utilizzare più aceto o più olio, versateli poco alla volta e assaggiate fino a trovare il giusto equilibrio. In alternativa (forse anche più leggera) condite semplicemente l’insalata con olio e aceto; oppure limone, se preferite.

P.S. Mi piaceva l’idea degli spiedini di calamari e polpo alla griglia, soprattutto per quel tentacolo “ricostruito” in tutto il suo splendore su di uno stecchino di legno, ma – se preferite – potete semplicemente grigliare i calamari interi (meglio se precedentemente incisi) e i tentacoli del polpo tagliati di lungo a barchetta (interi). In questo modo, siete sicuri che il polpo alla griglia si cuocerà alla perfezione!

Separatore

Spiedini di calamari e polpo alla griglia

PRANZO LIGHT
PRANZO TRA AMICI
FACILE E VELOCE
GRIGLIATA DI PESCE

 
PORZIONI
4 persone
PRONTO IN
35 min
 
15 min PREPARAZIONE
(polpo e calamari già puliti)
15 min COTTURA
GLUTEN FREE
 
COSTO
Medio-Basso

DIFFICOLTA’
Facile

INGREDIENTI

SPIEDINI DI CALAMARI E POLPO ALLA GRIGLIA
  • 3 Calamari grandi °
  • Erbe miste macinate (spezie per arrosti)
  • Coriandolo macinato (facoltativo)
  • 600 g di Polpo (già pulito) °
  • Paprika dolce °
  • Peperoncino macinato
  • Sale e Pepe
VINAIGRETTE AL LIMONE
  • Olio
  • Aceto bianco (di vino o mele)
  • Scorza di Limone
  • Prezzemolo
  • Sale e Pepe
  • Insalata riccia
  • Spinacino
  • Rucola

° CONSIGLI D’ACQUISTO

  • Potete utilizzare 3 calamari grandi o 4 medi; potete sostituirli anche con i totani. I calamari possono essere sia freschi che scongelati.
  • Il polpo – se utilizzato a crudo – non deve essere troppo grande altrimenti non cuocerà bene all’interno. Allo stesso modo, non deve neanche essere troppo piccolo altrimenti non ne gusterete il sapore. Per 4 persone, comprate un polpo intero di circa 500-600 g netti. Il polpo alla griglia può essere sia fresco che scongelato.
  • Potete utilizzare la paprika dolce unita con poco peperoncino, oppure solo paprika piccante. Se preferite, eliminate del tutto la paprika e condite il polpo alla griglia allo stesso modo degli spiedini di calamari.

PROCEDIMENTO

  1. Pulite il polpo e i calamari *, quindi lavateli per bene e lasciateli scolare.
    Tagliate il polpo crudo (leggere la nota **) separando la metà coi tentacoli da quella della testa; poi tagliate separando i tentacoli tra loro – lasciandoli interi – e tenete la testa da parte (tagliatela a listarelle e cuocetela assieme ai tentacoli e le alette dei calamari).
  2. Tagliate i calamari a rondelle non troppo sottili, quindi infilatele in uno spiedino lungo formando una S (il numero di giri dipende dalla grandezza dei calamari). Mettete tutti gli spiedini in una pirofila e conditeli con le spezie per arrosti e il coriandolo macinato, massaggiandoli in modo da insaporire tutti allo stesso modo.
  3. Tagliate i tentacoli del polpo a pezzi grossi, quindi ricomponeteli infilandoli su di uno spiedino lungo. Metteteli in una pirofila diversa e conditeli uniformemente con paprika dolce e poco peperoncino macinato.
  4. Accendete una piastra antiaderente (meglio se liscia) a fiamma alta, quindi cuocete gli spiedini aggiustandoli di sale e pepe (soprattutto i calamari) e girandoli su tutti i lati finché non saranno cotti. I calamari cuociono in poco tempo, circa 5 minuti; il polpo crudo – invece – impiegherà circa 15 minuti.
  5. Preparate la vinaigrette in questo modo: in una ciotola, aggiungete aceto e scioglietegli il sale all’interno sbattendo con una forchetta. Aggiungete anche l’olio, la scorza di limone grattugiata e il prezzemolo tritato finemente; sbattete velocemente con una forchetta finché olio e aceto non si saranno incorporati formando una salsa abbastanza spessa.
  6. Utilizzate la vinaigrette al limone sia per condire l’insalata che per insaporire gli spiedini di calamari e polpo alla griglia ***. Gli spiedini vanno cotti al momento, l’insalata può essere condita qualche minuto prima.

NOTE

* Cercate di comprarli già puliti, altrimenti: I calamari vanno prima spellati, poi bisogna staccare la testa e rimuovere le interiora. Tagliate via la parte della testa dai tentacoli e conservate questi ultimi assieme alle alette (non vanno buttate ma cotte a parte, non inseritele negli spiedini). Il polpo va pulito dalla sacca interna alla testa e dal becco alla base del corpo.

*** Un’idea sfiziosa per servire gli spiedini di calamari e polpo alla griglia ad una festa tra amici. Utilizzate dei piatti molto profondi (ciotole) o un’unica insalatiera, quindi servite l’insalata all’interno della ciotola e gli spiedini a mo’ di coperchio (in modo che gli stecchi si mantengano ai lati opposti dell’insalatiera e calamari e polpo coprano l’insalata senza toccarla). A questo punto, versate la vinaigrette al limone sugli spiedini e lasciate che l’insalata sotto venga condita con un leggero retrogusto piastrato.

LA COTTURA DEL POLPO **

Io ho preferito utilizzare il polpo crudo sia per ragioni di tempo che per mantenerne tutto il sapore. Così facendo, il polpo cuoce direttamente sulla piastra senza bollitura e mantiene il retrogusto “di mare” e di freschezza ma rimane leggermente calloso. Se credete possa non piacervi la consistenza, fate bollire il polpo intero finché non è ben al dente [qui il procedimento], poi tagliatelo come descritto nella ricetta. Impiegherete più tempo ma la sua carne sarà sicuramente più morbida.
Se poi lo utilizzate a crudo – come ho fatto io – vi consiglio di tagliare i tentacoli a pezzi (come descritto nella ricetta) così che – sulla piastra – cuociano meglio e si insaporiscano di più con le spezie.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (7 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Separatore

Spiedini di calamari polpo alla griglia

Leggi anche

Categorie: Facile e Veloce, Feste, Gluten-Free, Light, Pesce e Crostacei, Ricette, Secondi piatti, Senza Lattosio, Senza Uova Tags: Aceto, Autunno, Calamari, Coriandolo, Costo medio, Crostacei e Molluschi, Erbe aromatiche, Estate, Europa, Facile, Frutta, Insalata, Inverno, Limone, Olio, Olio evo, Paprika, Pepe, Peperoncino, Polpo, Prezzemolo, Primavera, Rucola, Sale, Spezie, Spinacino

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

« Taco di rosti con insalata di pollo e spinacino
#WebInspirations di Settembre …e un accenno alle novità! »
avatar
2 Comment threads
2 Thread replies
0 Followers
 
Most reacted comment
Hottest comment thread
3 Comment authors
RosaVittorio Casellibarbara Recent comment authors
avatar

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Rosa
Rosa

Fatti! strepitosi!
Devo dire la verità, cuocerli direttamente sulla griglia non fa altro che esaltarne il sapore, davvero complimenti.
Poi sono davvero facili da fare 🙂

Rispondi
26 Settembre 2015 13:49
Vittorio Caselli
Vittorio Caselli

Visto? Brava, brava 😀

Rispondi
28 Settembre 2015 20:08
barbara
barbara

ciao! ho scoperto solo oggi il tuo blog e sono qui che gironzolo da una mezz’oretta..
voglio farti i miei complimenti per questo spazio! ricette mooooolto invitanti (per fortuna che ho già pranzato sennò starei sbavando sulla scrivania) e bellissime foto..
niente, volevo solo dirti bravo! ti metto tra i miei preferiti così posso seguirti meglio..
un saluto, a presto
barbara

Rispondi
10 Settembre 2015 14:46
Vittorio Caselli
Vittorio Caselli

Ciao, Barbara 😀 Grazie mille per i complimenti!!
Mi emoziona leggerti qui perché io ti seguo da molto tempo e amo le tue foto.

Spero di risentirti presto (e fammi sapere se provi qualcosa!)
Un abbraccio 🙂

Rispondi
10 Settembre 2015 15:43

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Falafel al forno con guacamole
Quinoa con pesce alla mediterranea
Insalatone estive ricette
Cantucci al cioccolato e nocciole

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestTwitterEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
Follow
Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Vermicelli con vongole e zucchine alla menta
Insalata di riso basmati con tonno
Spezzatino di manzo con broccoli e noodles
Insalata di pomodori con crostone

Miglior hosting per Wordpress

Siteground

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

RESTA AGGIORNATO

Noodloves / Social

FacebookInstagramPinterestTwitterEmail

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!
  • Cantucci al cioccolato e nocciole, vegan
  • Vegan pulled pork (funghi alla salsa barbecue)
  • Insalata di pollo e arance allo zenzero

NOODLOVES 2013-2018 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.

wpDiscuz