• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

noodloves
passione in cucina


by Vittorio Caselli

8 Ottobre 2013

A Pasta e patane c’a provola alla napoletana

Pasta e patate con provola 2

Cari noodlovers, l’autunno è ormai tra noi. Forse non si riconosce dal tempo, troppo instabile tra pioggia e caldo, ma si respira nell’aria. Che mese meraviglioso! Come dice Anna Prandoni (La Cucina Italiana), ” arrivano fine settimana di pioggia da passare ai fornelli, a rimettere alla prova le nostre abilità. Ottobre è il mese dedicato al calore domestico, da passare riassaporando il piacere di avvolgersi dentro un maglione, godendosi la lievitazione di una torta da guardar crescere nel forno …”.

Beh, non sarà una torta quella di oggi ma un classico della cucina napoletana. Un piatto della tradizione, intramontabile e fiero (pur nella sua povertà). A pasta e patane, come diciamo qui a Napoli; se poi aggiungiamo qualche cubetto di provola, tutto cambia. È davvero un’arte farla come si deve, ma molto più semplice di quanto si pensi. Molti dicono che per gustarla a pieno debba essere fredda, meglio ancora se del giorno dopo. E quindi perché non servirla in delle cocotte monoporzione, chiuse da una fetta di provola gratinata al forno?

Signori e signori, ecco IL piatto. Quello alla portata di tutti, che ti riscalda il cuore solo guardandolo. Con la paprika (invece del pepe) per dare un aroma.. rivisitato. Ed eccola qui, per voi, la ricetta.

Come dicevo prima, il procedimento è molto semplice ma ci sono dei passaggi fondamentali:

∼ Ad by Google ∼ ∼

  1. La cremosità. La pasta deve cuocere fin dall’inizio con le patate, già morbide. L’acqua deve asciugarsi del tutto e il mestolo, rigorosamente di legno, girando deve sfaldare le patate dando vita a una crema delicatissima.
  2. Il colore. Questa pasta è una delle migliori della tradizione italiana e in quanto tale deve provocare l’acquolina solo a guardarla. Non deve essere “al sugo” ma neanche anemica. Aggiungete quindi abbondanti pomodorini oppure un po’ di concentrato di pomodoro.
  3. La temperatura. Non siate impazienti. Una volta spenti i fornelli, fuggite la cucina e leggetevi un libro; per gustarla appieno dovete aspettare che s’intiepidisca e che la crema e la pasta diventino un tutt’uno.
  4. Ultimo punto, ma non per importanza. La scelta della pasta è essenziale! Io approvo solo due tipologie, tubettoni o pasta mista. Quindi prendete tutte le buste di pasta che vi sono avanzate, quelle con 20-30 g soltanto e che non sapete come usare. Unitele alle patate e dateci dentro!

Pasta e patate con provola

Categoria: Primo piatto      Provenienza: Campania
Preparazione: 15 min      Cottura: 30 min      Pronto in: 45 min
Porzioni: 2

Ingredienti

  •  400 g di Patate
  •  120 g di Pasta mista (o tubettoni)
  •  2 fette di Provola
  •  6 Pomodorini (oppure concentrato di pomodoro)
  •  Paprika forte (o pepe)
  •  Sedano
  •  Carota
  •  Cipolla
  •  Aglio
  •  Pangrattato (facoltativo)

Procedimento

  1. Accendete il forno ventilato a 250°. Intanto lavate le patate, i pomodorini, il sedano e la carota. Pelate le patate, la carota e il sedano per rimuoverne i filamenti.
  2. Fate un trito di sedano, carota e cipolla e soffriggete a fiamma bassa con l’aglio (privato del germe interno). Intanto tagliate le patate a tocchetti non troppo grandi e buttatele nel soffritto assieme ai pomodorini tagliati in quattro. Rimuovete l’aglio, aggiungete l’acqua, aggiustate di sale e lasciate cuocere a fiamma media.
  3. Quando le patate saranno morbide, calate la pasta e aggiungete la paprika. Fate cuocere finché la pasta non sarà molto molto al dente. Alzate la fiamma, se necessario: la pasta deve essere cremosa quindi non esagerate con l’acqua.
  4. Riempite delle cocotte con la pasta. Tagliate le fette di provola e mettetele in cima, aggiungete il pangrattato e cuocete in forno finché non si formerà una crosticina. Servite la pasta tiepida.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo!(18 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

∼ Ad by Google ∼ ∼

Quella delle cocotte monoporzioni e della paprika sono varianti alla ricetta originale. Potete tranquillamente aggiungere la provola tagliata a cubetti in mantecatura (a fuoco spento) e girare finché non fila, così da evitare il ripasso in forno. Stesso discorso per la paprika forte che può essere sostituita dal pepe, aggiunto nei piatti, o dal peperoncino, aggiunto al soffritto.

Pasta e patate con provola 1

Pasta e patate con provola 3

Leggi anche

Categorie: Comfort food, Napul'è.., Pasta & Co., Primi piatti, Quasi Vegan, Ricette, Vegetariana Tags: Aglio, Autunno, Campania, Carote, Cipolla, Cocotte, Economica, Europa, Facile, Inverno, Italia, Latticini, Pane e Pancarrè, Pangrattato, Paprika, Pasta, Patate, Pomodorini, Pomodoro, Provola, Sedano, Spezie, Svuotafrigo

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Cupquiches alle melanzane
Next Post: Tabelle di conversione per ricette americane »
avatar
7 Comment threads
5 Thread replies
0 Followers
 
Most reacted comment
Hottest comment thread
5 Comment authors
Frittatine di pasta e patate con gruyère -NoodlovesMarioFabianamarcoNoodloverRecent comment authors
avatar

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

trackback
Frittatine di pasta e patate con gruyère -Noodloves

[…] un ripieno che è tra i miei preferiti e mi riesce meglio: la pasta e patate! Tempo fa pubblicai la ricetta per prepararla ad hoc, in una versione decisamente tradizionale ma con un tocco gourmand. Qui riprendo quella stessa […]

Rispondi
17 Novembre 2014 16:05
Mario
Mario

Buonissima, nutriente ed economica!

Rispondi
8 Novembre 2013 18:49
Fabiana
Fabiana

E’ buonissima cosi la pasta e patate mamma la fa spesso …Solo che invece della Paprika ci mette il pepe !! Complimenti il tuo blog mi piace sempre di più !! 😀

Rispondi
8 Novembre 2013 18:47
Vittorio Caselli
Vittorio Caselli

A chi lo dici..mm..
Comunque anche io la faccio solitamente col pepe però avevo voglia di cambiare.. e mi è piaciuta tropp assaje! Ahahaha 😀
P.S. Grazie per il complimento 🙂

Rispondi
8 Novembre 2013 18:50
marco
marco

Il tuo blog è sempre in movimento, mi piace!
Allora, ti dico cosa penso di fare per il mio compleanno (ho fatto una prova quando ero solo a casa con i bambini, giudici molto cattivi): come primo faccio le bavette ricotta e zucchine, come secondo faccio il pollo e patate seguendo la tua ricetta, e poi come torta faccio il pan di spagna con la crema. Cosa manca? Altri consigli utili? Qualche altro contorno?

Rispondi
21 Ottobre 2013 13:13
Vittorio Caselli
Vittorio Caselli

Ci sarebbe la ricetta delle cupquiches che potresti fare come antipasto (la trovi qui https://noodloves.it/le-cupquiches/). Credimi, sono fenomenali!!
Altrimenti un contorno di zucchine, melanzane (e, volendo, gamberi) fritti in tempura 🙂

Rispondi
21 Ottobre 2013 13:17
marco
marco

Mi piace il tuo menù, solo che non vorrei rifare di nuovo le patate, cosa potrei abbinare al pollo? Qualcosa di più leggero magari..
Inoltre opterei per una torta, non credi?

Rispondi
16 Ottobre 2013 21:19
Vittorio Caselli
Vittorio Caselli

Potresti preparare le bavette alla ricotta e zucchine oppure il risotto alla polpa di melanzane, li trovi entrambi sul blog.
Per la torta (che obiettivamente è meglio della panna cotta) ti posso consigliare la ricetta del pan di spagna (https://noodloves.it/i-segreti-del-pan-di-spagna/) e della crema pasticcera leggera (https://noodloves.it/crema-pasticcera-leggera/).

Rispondi
16 Ottobre 2013 21:22
marco
marco

Wau, quante novità! Il tuo blog sta crescendo!
Mi piace molto, ho provato oggi stesso questa magnifica ricetta e devo dire che inizialmente ero incerto per quanto riguarda l’utilizzo della paprika, ma il risultato è stato ottimo!
Il mese prossimo è il mio compleanno e farò sicuramente una cena a casa tra amici e parenti, mi servirebbe un menù completo, posso chiederti qualche accostamento? Non so proprio cosa inventarmi.
Grazie in anticipo

Rispondi
16 Ottobre 2013 15:07
Vittorio Caselli
Vittorio Caselli

Sono davvero contento che ti sia piaciuta! La paprika è un’ottimo sostituto al peperoncino e in più dà un sapore tutto nuovo..
A questo proposito, che ne pensi di un “compleanno speziato”?
Come secondo ti consiglierei uno “spezzatino” di pollo al curry accompagnato dalle patate speziate che trovi a questo link https://noodloves.it/patate-alla-paprika-e-curry-con-scalogni-caramellati/
Entrambi richiamano le spezie e il contorno riprende le patate nel primo piatto 🙂
Come dessert, un dolce leggero e fresco come una panna cotta (magari con una crema di cioccolato bianco e curry).
Che dici?

Rispondi
16 Ottobre 2013 15:43
Mario63
Mario63

mmmm…..acquolina in bocca…….
La farò questo week end.
Bravo Chef

Rispondi
9 Ottobre 2013 18:51
Vittorio Caselli
Vittorio Caselli

Grazie 🙂 Facci sapere!

Rispondi
9 Ottobre 2013 18:54

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole
Quinoa con pesce alla mediterranea
Insalatone estive ricette

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestTwitterEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Danubio rustico

Miglior hosting per Wordpress

Siteground

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

RESTA AGGIORNATO

Noodloves / Social

FacebookInstagramPinterestTwitterEmail

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!
  • Cantucci al cioccolato e nocciole, vegan
  • Vegan pulled pork (funghi alla salsa barbecue)

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.

wpDiscuz