• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Home
  • Ricette
    • per Ingrediente
    • indice analitico
    • tutte le ricette
  • Scuola di Cucina
  • Libri di Cucina
  • Blogging
  • About
    • Contattami
    • Web design

Noodloves

Passione in Cucina

noodloves
passione in cucina


by Vittorio Caselli

16 Luglio 2013

Esplosione di Risotto speziato

Risotto con polpa di melanzane e pomodorini confit 1

La verità? Dovevo consumare le melanzane prima che invecchiassero. E beh, la maggior parte dei piatti migliori sono nati in questo modo. I grandi chef se la tirano ma sono sicuro che sia capitato molte volte anche a loro.

Questo discorso vale solo per la melanzana, ma il pomodorino? Più semplice: volevo provare i confit. Era da molto tempo che avevo segnato questa preparazione tra le papabili per accompagnare un risotto ed ecco che ho unito l’utile e il dilettevole. L’amaro pungente della melanzana calza a pennello col dolciastro un po’ acidulo del pomodoro. Il tutto legato dall’aroma di menta e timo. Ma che esplosione sarebbe senza un po’ di peperoncino? Ed ecco a voi, signori e signori, che nasce questo piatto!

La spesa non sarà necessaria, tutto quello che vi serve lo trovate in dispensa. Questa volta non voglio essere troppo preciso con gli ingredienti nel senso che ognuno può mettere gli aromi che preferisce. Secondo me menta, timo e peperoncino (anche l’origano fresco!) ci stanno molto bene ma sceglieteli a vostro piacimento.


Risotto con polpa di melanzane e pomodorini confit

Categoria: Primo piatto Provenienza: Italia
Preparazione: 10 min Cottura: 90 min Pronto in: 1 ora 40 min
Porzioni: 2

Ingredienti

Per i pomodorini confit:

  • 15 Pomodori pachino
  • Erbe aromatiche (timo, origano, menta ecc)
  • Zucchero di Canna q.b.
  • Olio evo q.b.
  • Sale q.b.

Per le melanzane e il risotto:

  • 160 g di Riso Carnaroli
  • 5 Melanzane lunghe
  • 1 spicchio Aglio
  • Peperoncino
  • Parmigiano grattugiato q.b.
  • Olio evo q.b.
  • Sale q.b.

Procedimento

Per i pomodorini confit * (e le melanzane):

  1. Fate riscaldare il forno statico a 180°. Mettete le melanzane (tagliate a metà e quadrettate ** col coltello) sulla teglia in modo che la parte interna sia rivolta verso l’alto.
  2. Unite i pomodorini pachino sempre tagliati a metà con sopra (in ordine) sale, timo, olio e zucchero di canna. Fate cuocere per un’ora.

Per il risotto:

  1. Riscaldate un po’ d’olio (senza farlo bruciare) e una volta caldo versatelo in un bicchiere con le foglie di menta e il peperoncino pestati leggermente. Preparate poi un infuso di menta e timo in abbondante acqua bollente.
  2. Dopo circa un’ora (dipende dalla grandezza delle melanzane e dalla temperatura) togliete solo le melanzane e rimuovetene la polpa con un cucchiaio. Schiacciatela con una forchetta finché non diventa una purea e aggiungeteci l’olio aromatico eliminando il peperoncino. Conservate invece la menta e tritatela con tutto il gambo.
  3. Tostate il riso in olio e aglio poi rimuovete il bulbo e procedete con la preparazione del risotto aggiungendo man mano l’acqua aromatica calda. Aggiungere ⅓ della polpa di melanzana in modo da insaporire il riso anche in cottura . Pochi minuti prima di finire, aggiungete una parte dei pomodorini tagliati a pezzettini piccoli e mescolate bene. Aggiustate di sale.
  4. Mantecate (a fiamma spenta) col parmigiano e la polpa di melanzane rimasta. Servitelo nei piatti coi pomodorini lasciati interi per decorare.

Note
* I pomodorini confit dovrebbero appassire a 150° per due ore almeno. Con la ricetta sopra esposta, comunque, il risultato è più che soddisfacente.
** La quadrettatura serve a cuocere uniformemente le melanzane e a seccarne meglio il liquido; se preferite potete inserire delle spezie all’interno così da profumare la polpa.

ScarsoMedioBuonoMolto buonoOttimo! (5 voti - Clicca sulle stelle per votare)

Loading...

Risotto con polpa di melanzane e pomodorini confit 4

Solitamente mi piace mangiare pasta e riso belli caldi ma vi consiglio di lasciare intiepidire questo risotto così da assaporarne meglio i sapori. La morte sua, poi, è prendere una forchettata di riso, metterla sul pomodorino e portare tutto alla bocca. Non potete immaginare che sapori!
Siete ancora qui? Correte a prepararlo e fatemi sapere se zio Vittorio vi dice bugie!
Alla prossima ricetta, il vostro noodlover.

Risotto con polpa di melanzane e pomodorini confit 3Risotto con polpa di melanzane e pomodorini confit 2

 

Leggi anche

Categorie: Contorni, Primi piatti, Quasi Vegan, Ricette, Riso e Risotti, Vegetariana Tags: Aglio, Autunno, Economica, Erbe aromatiche, Europa, Formaggio, Inverno, Italia, Latticini, Media difficoltà, Melanzane, Menta, Olio, Olio evo, Origano, Parmigiano, Peperoncino, Pomodorini, Pomodoro, Primavera, Riso, Sale, Spezie, Timo, Zucchero, Zucchero di canna

Prova gratis Amazon Prime! Come creare un blog di successo

Previous Post: « Muffin con scaglie di Cioccolato
Next Post: Quando ce vo.. »
avatar
3 Comment threads
1 Thread replies
0 Followers
 
Most reacted comment
Hottest comment thread
3 Comment authors
mario63NoodloverRosa Recent comment authors
avatar

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

mario63
mario63

Squisito….

Rispondi
15 Ottobre 2013 21:22
Rosa
Rosa

Grazie mille, ti farò sapere! 🙂

Rispondi
1 Ottobre 2013 18:48
Rosa
Rosa

Secondo me è un’idea da non sottovalutare.. Che mi consigli? Andrebbe bene per una cena tra amici? Come secondo cosa potrei fare?

Rispondi
1 Ottobre 2013 17:44
Vittorio Caselli
Vittorio Caselli

Per una cena tra amici andrebbe benissimo; se vuoi trasformarlo in maniera creativa puoi anche utilizzarlo a mo’ di arancini con un po’ di melanzana al centro.
Come secondo, qualcosa che richiami le melanzane o i pomodori. Soprattutto se speziato..
Direi scaloppe di maiale piccanti con pomodorini appassiti 😉

Rispondi
1 Ottobre 2013 18:00

Primary Sidebar

Tutti gli articoli

ultime ricette

Frittata di spaghetti di verdure
Falafel al forno con guacamole
Quinoa con pesce alla mediterranea
Insalatone estive ricette

Seguici sui social

FacebookInstagramPinterestTwitterEmail

Cerca nel blog

I miei acquisti su Amazon

Amazon
This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

Pentole e padelle indispensabili

Advertising by Google

ricette random!

Pinzimonio di robiola e yogurt
Rosti di zucchine e farro
Pasta ai funghi porcini

Miglior hosting per Wordpress

Siteground

–

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY

Footer

RESTA AGGIORNATO

Noodloves / Social

FacebookInstagramPinterestTwitterEmail

Menù rapido

  • BLOG: tutti gli articoli
  • Tutte le Ricette
  • Ricette per ingrediente
  • Libri di Cucina
  • Vittorio Caselli
  • Web design

Scuola di Cucina

  • Approfondimenti e Ricette
  • Pentole e Padelle
  • Frutta e verdura di Stagione
  • Cups, Tbsp in Grammi
  • Le Erbe aromatiche
  • Le Spezie in cucina

ULTIMI ARTICOLI

  • Frittata di spaghetti di verdure
  • Falafel al forno ripiene di guacamole
  • Quinoa con pesce alla mediterranea
  • Insalatone estive e come prepararle!
  • Cantucci al cioccolato e nocciole, vegan
  • Vegan pulled pork (funghi alla salsa barbecue)

NOODLOVES 2013-2019 · Copyright BY Vittorio Caselli · P.I. 08914231215
Questo blog utilizza i cookies per rendere la navigazione più piacevole. Leggi qui la Privacy Policy.
Disclaimer. Riconoscimenti.

wpDiscuz